Guide Utili

Equivalenze profumi: guida pratica per scegliere il dupe giusto

Le equivalenze profumi spopolano sui social: costano poco e richiamano accordi di fragranze famose, spingendo molti a fare scorta di “dupe”. Ma convengono davvero? In base al nostro metodo valutiamo somiglianza reale su pelle (non solo in apertura), scia e durata, INCI e allergeni: così capisci quando il risparmio vale la resa e quando è meglio puntare sull’originale.

Equivalenze profumi: guida pratica per scegliere il dupe giusto

Le equivalenze sono fragranze che richiamano la struttura olfattiva di profumi famosi a un prezzo più accessibile. Il rischio è scegliere “a memoria” e restare delusi dopo due ore. Qui trovi criteri chiari, un metodo di valutazione replicabile e le informazioni essenziali su ingredienti, allergeni e policy etiche.

Cos’è un profumo equivalente (e cosa non è)

Per “equivalenza” si intende una fragranza con accordi simili a un originale (apertura, cuore, fondo comparabili), ma non identica nella formula. Altri termini che incontrerai: dupe, inspired by, impression.
Cosa non aspettarti: una copia 1:1.

Piccole differenze nelle materie prime e nei fissativi generano una resa diversa su pelle e nel tempo.

Cose un profumo equivalente

Originale vs equivalenza: cosa cambia davvero

Conta la formula, non il nome in etichetta.
La resa reale dipende da qualità delle materie prime, bilanciamento degli accordi, fissativi e stabilità.
Fattori personali e d’uso (pH, idratazione della pelle, temperatura, tessuti) influenzano persistenza e scia.
Metodo di applicazione: distanza 10–15 cm, 2–4 spray su punti caldi, evita di strofinare i polsi.

Metodo “Naso Gemello” per trovare la tua equivalenza

Valuta ogni dupe su 5 voci (punteggio 1–5 ciascuna). Soglia consigliata: 20/25.

  • Passo 1 — Match olfattivo: verifica la compatibilità tra note di testa, cuore e fondo.
  • Passo 2 — Fedeltà dell’apertura: dopo 5 minuti su blotter, la somiglianza percepita deve essere alta.
  • Passo 3 — Evoluzione a 2–3 ore: su pelle, il cuore non deve collassare in note saponose o anonime.
  • Passo 4 — Persistenza utile: durata avvertibile a 30 cm in condizioni reali.
  • Passo 5 — Sillage controllato: scia percepibile a 1 metro senza invadere.
metodo naso gemello profumi equivalenti
Test su pelle protocollo in 7 giorni profumi equivalenti

Test su pelle: protocollo in 7 giorni

  • Giorno 1: patch test (1 spruzzo interno avambraccio, osserva 24 ore).
  • Giorni 2–3: confronto alla cieca originale vs equivalenza su polsi diversi.
  • Giorni 4–5: prova in ambienti differenti (interni/esterni, caldo/freddo).
  • Giorni 6–7: verifica su abiti (cotone/lana) e residuo il giorno successivo.

Annota persistenza e scia con una scala 1–5 a 30 minuti, 2–3 ore, 6–8 ore.

Durata e scia: da cosa dipendono

Qualità delle materie prime e dei fissativi.
Coerenza tra apertura, cuore e fondo.
Ambiente d’uso (vento, freddo, tessuti porosi aumentano la volatilità).
Abitudini d’uso: pelle idratata e applicazione su punti caldi migliorano la tenuta.

Originale vs equivalenza cosa cambia davvero
Ingredienti e allergeni profumi equivalenti

Ingredienti e allergeni (INCI)

INCI base: Alcohol denat., Parfum (Fragrance), Aqua (Water).
Allergeni potenzialmente presenti nella fragranza:
Citral; Farnesol; Alpha-Isomethyl Ionone; Amyl Cinnamyl Alcohol; Linalool; Amylcinnamyl Alcohol; Anisyl Alcohol; Benzyl Alcohol; Benzyl Benzoate; Benzyl Cinnamate; Isoeugenol; Benzyl Salicylate; Cinnamal; Cinnamal Alcohol; Citronellol; Coumarin; Eugenol; Evernia Furfuracea Extract; Geraniol; Evernia Prunastri Extract; Hexyl Cinnamal; Hydroxycitronellal; Limonene; Methyl 2-octynoate.
Se hai pelle sensibile o allergie note, effettua sempre un patch test e interrompi l’uso in caso di irritazione.

Politica etica

Cruelty-free: non testiamo i nostri prodotti sugli animali.

cruelty free profumi equivalenti

Errori comuni (e come evitarli)

Comprare solo “di memoria” senza provarlo su pelle.
Fissarsi sull’apertura: la vera somiglianza si gioca a 2–4 ore.
Confondere “nome” e resa: valuta risultati in condizioni reali.
Ignorare resi e sample: scegli store che li offrano.

Errori comuni profumi equivalenti

Checklist d’acquisto

1. Piramide olfattiva compatibile con l’originale (testa/cuore/fondo).
2. Test su pelle per almeno 6–8 ore prima della decisione.
3. Valutazione di persistenza e scia su scala 1–5 in momenti diversi della giornata.
4. INCI e allergeni chiaramente indicati in pagina.
5. Policy cruelty-free visibile; disponibilità di reso e campioni.

Checklist dacquisto profumi equivalenti

Conclusione

Le equivalenze sono interpretazioni, non copie perfette. Con il metodo “Naso Gemello”, il protocollo di test e la checklist d’acquisto puoi scegliere in modo informato e ridurre al minimo gli acquisti sbagliati.